Mesocco è un comune svizzero di 1 349 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Moesa. Mesocco è il comune più settentrionale della Val Mesolcina e si estende fino al passo del San Bernardino, sulla sponda destra della Moesa, dista 31 km Bellinzona e 84 km da Coira.
Il comune di Mesocco comprende alcune delle cime più elevate della regione Moesa: il Pizzo Tambo’ (3 279 m s.l.m.), che segna il confine con Madesimo e Splügen; il Puntone dei Fracion (3 202 m.s.l.m.), sul confine con Serravalle; la Cima Rossa (3 161 m.s.l.m.), sul confine con Serravalle il Piz di Pian (3 158 m s.l.m.), sul confine con Madesimo; e il Pizzo Zapport (3 152 m s.l.m.).
Il castello di Mesocco è la rocca di maggior significato storico della valle Mesolcina, la fortezza più importante dei Grigioni.
Si trova nel Cantone Grigioni, in Svizzera, a sud del paese di Mesocco su uno scosceso sperone di roccia che sovrasta la gola scavata dalla Moesa, a presidio dell’antica via del San Bernardino, ed è inserito nel percorso turistico culturale che unisce il Castel Baradello nel Parco regionale Spina verde di Como all’alta Mesolcina e nel circuito transfrontaliero della Storia delle tattiche militari e delle strategie di difesa.
All’interno vi erano il palazzo dei signorotti, le abitazioni dei soldati e della servitù, magazzini per armi e cibo, e tuttora esistente è la chiesa di San Carpoforo affiancata dal cimitero. A Como si trova la Basilica di San Carpoforo così come a Bissone, vicino a Lugano.
Le origini della roccaforte risalgono al primo Medioevo. La rocca può essere visitata gratuitamente tutti i giorni dell’anno.
Numerose le opere architettoniche sia religiose che a vocazione civile. Tra le più belle Mesocco annovera la Chiesa di Sta Maria del Castello, con affreschi unici nel suo genere raffiguranti il ciclo dei dodici mesi con momenti della vita agreste e cavalleresca; l’oratorio di San Lucio costruito agli inizi del XVIII secolo, con un’aula unica caratterizzata da volta a crociera. Sopra la facciata si eleva un campanile a vela in muratura; la casa di Maggiorasca o casa a Marca superiore costruita attorno al 1500 per il colonnello Giovanni a Marca e il piccolo gruppo di tipiche case rurali nella frazione di Andergia, sulla riva sinistra del fiume Moesa.
Pian San Giacomo è una frazione del comune svizzero di Mesocco, nella regione Moesa (Canton Grigioni).
La cappella di San Giacomo, risalente a prima del 1419 e restaurato nel 1961, è un edificio a pianta longitudinale con campanile a vela in muratura. L’abside presenta la volta a crociera, la navatella ha il soffitto ligneo piano di recente fattura.
Nella stagione invernale è disponibile un piccolo impianto di risalita adatto per bambini e principianti (la pista misura 200 metri) e un chiosco aperto tutto l’anno. A Pian San Giacomo all’ingresso del paese provenendo da sud, c’e’ un albergo- ristorante e un caseificio.
Non resta che venirci a trovare.
Claudia Moroni Servizi Immobiliari e’ sempre al tuo servizio per proporti un investimento immobiliare di sicuro interesse.
Investire nei Grigioni non e’ mai stato cosi’ facile…specialmente se sei alla ricerca di uno charmante chalet di montagna.